8 consigli per il pavimento pelvico
Il pavimento pelvico non è solo un “muscolo nascosto”. È la base che sostiene i tuoi organi, influisce sulla vita intima e sulla stabilità della colonna vertebrale. E se pensi a una gravidanza, è anche il luogo che dovrebbe essere preparato – forte ma allo stesso tempo elastico.
1. Impara a percepirlo
Il pavimento pelvico lavora tutto il giorno, anche quando non te ne accorgi. Ogni colpo di
tosse, ogni volta che ti alzi dal letto o ridi – entra sempre in gioco. Quando inizi a prestargli
attenzione, funzionerà meglio anche durante la gravidanza e il parto.
2. Non urinare spingendo
“Spingere” velocemente l’urina affatica solo i muscoli. Se stai pensando a una gravidanza,
conviene avere un pavimento pelvico sano e senza pressioni inutili – aiuterà anche durante il
parto e nel puerperio.
3. Lo specchietto come aiuto domestico
Può sorprendere, ma un piccolo specchio può dirti molto. Con una leggera contrazione del
pavimento pelvico vedrai che i muscoli lavorano. Così impari ad attivarli correttamente – e ti
sarà utile anche dopo, quando sarai incinta.
4. Respiro e movimento
Il respiro e il pavimento pelvico vanno di pari passo. Durante l’espirazione attiva i
muscoli, durante l’inspirazione lasciali rilassare. In gravidanza la corretta sinergia tra respiro e
pavimento pelvico è la chiave per un parto più fluido.
5. Muoviti, ma con equilibrio
Uno stile di vita sedentario indebolisce i muscoli, mentre lo sforzo estremo li sovraccarica.
Trova l’equilibrio – camminate, yoga, nuoto. Prepari il corpo e il bacino a un carico maggiore
durante la gravidanza.
6. Stress e pavimento pelvico sono collegati
La tensione mentale si riflette anche nel corpo. Quando sei stressata, il pavimento
pelvico si irrigidisce. Questo può complicare non solo la vita quotidiana, ma anche il
concepimento. Il rilassamento e gli esercizi di respirazione aiutano a liberare spazio anche per
il bambino.
7. Pensa all’intestino e all’idratazione
Stitichezza = pressione verso il basso. E la pressione non è ciò di cui il tuo pavimento pelvico ha bisogno. Una regolare evacuazione e una buona idratazione sono piccoli ma importanti passi per preparare il corpo alla gravidanza.
8. Gli esercizi come investimento per il futuro
Gli esercizi eseguiti correttamente aiutano a prevenire l’incontinenza, facilitano il
parto e migliorano la rigenerazione successiva. Se inizi prima del concepimento, dai al tuo
corpo un vantaggio.
In PRONATAL sappiamo che il percorso verso il bambino non inizia solo in
laboratorio. Per questo collaboriamo con una fisioterapista che ti insegnerà a prenderti cura
del pavimento pelvico, affinché sia pronto non solo per la gravidanza, ma anche per il parto e
il periodo successivo.